
Uno spazio in più,
dove prima c’era solo un’idea
Chi ha un giardino, un terrazzo o anche solo un cortile ben esposto lo sa: basta poco per immaginare un angolo dove fermarsi, ricevere amici, leggere il giornale, far giocare i bambini. Le pergole bioclimatiche nascono per dare forma a quella visione, trasformando lo spazio esterno in un ambiente da vivere, non solo quando il tempo è clemente, ma anche durante giornate incerte o stagioni meno miti.
Protezione, luce, aria: tutto si regola con un gesto
La peculiarità delle pergole bioclimatiche è la loro capacità di adattarsi all’ambiente, senza bisogno di interventi invasivi. Il tetto è composto da lamelle orientabili, azionabili tramite comando motorizzato, che si inclinano per modulare l’ingresso della luce o favorire la ventilazione. In pochi secondi si può passare dall’ombra piena a una piacevole luce filtrata, o chiudere completamente in caso di pioggia.
A protezione laterale si possono integrare pannelli in vetro o tessuti tecnici, che scorrono con facilità per isolare o aprire lo spazio secondo il momento della giornata e le condizioni climatiche. In questo modo la pergola diventa uno spazio continuo rispetto all’abitazione, utile anche d’inverno, senza dover costruire muri o modificare la destinazione d’uso.
Sobrietà architettonica, solidità strutturale
Visivamente, il risultato ha una compostezza naturale.
La pergola si può ancorare alla casa oppure essere installata come struttura indipendente, anche a distanza dall’edificio principale, senza vincoli strutturali. La struttura in alluminio ha linee essenziali e materiali selezionati per garantire durata nel tempo e zero complicazioni nella manutenzione.
Ogni pergola viene definita nei dettagli: dalla finitura alla tonalità, dalla copertura – che può essere anche in PVC per un risultato più lineare – fino al tipo di chiusure laterali. Ogni scelta tiene conto sia della funzione che dell’armonia con il contesto abitativo.
Un luogo ritrovato
Una pergola bioclimatica è, in fondo, una promessa mantenuta: quella di non dover più rinunciare allo spazio esterno quando il meteo cambia, quando fa troppo caldo o tira vento.
Un luogo che prima veniva utilizzato solo a tratti diventa finalmente uno spazio quotidiano, dove leggere, mangiare, lavorare, giocare o semplicemente sedersi.


Ogni progetto ha la sua misura
Le soluzioni proposte da Pezzoni Serramenti vengono sempre definite dopo un confronto diretto, e questo fa la differenza.
Si parte da un sopralluogo, si valutano insieme spazi, esigenze, abitudini. Solo dopo si lavora alla proposta. Chi si rivolge a noi non cerca un prodotto da catalogo, ma una soluzione che funzioni davvero. Una copertura che protegga senza chiudere. Una struttura che si inserisca senza stravolgere.
L’intero percorso – dalla progettazione all’installazione – è seguito internamente, senza passaggi di mano. In tal modo è possibile garantire tempi certi e un controllo pieno sulla qualità finale. E quando tutto è pronto, l’ambiente esterno smette di essere uno sfondo e comincia a essere vissuto.
Bonus fiscali e pratiche semplificate
Chi installa una pergola bioclimatica può accedere a importanti agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazione.
La detrazione del 50% in dieci anni consente un rientro significativo della spesa. E nel caso serva supporto per la documentazione, siamo disponibili a fornire indicazioni e materiali utili, così da evitare perdite di tempo.
Contattaci per un sopralluogo gratuito
Quando si sceglie Pezzoni Serramenti, si sceglie un metodo collaudato, fatto di attenzione reale, materiali italiani e installatori interni.
Le pergole bioclimatiche aggiungono valore agli spazi esterni, rendendoli più comodi, fruibili e in continuità con l’abitazione.
Chiamaci per parlarne, senza impegno. Possiamo capire insieme come rendere il tuo spazio esterno più comodo, più utile, davvero su misura per te!
